Nasce una nuova hypercar italiana da 2.157 CV: ecco la Giamaro Katla V12 quadriturbo da 7 litri, oltre 2.000 Nm di coppia e un sound mostruoso: si chiama Katla la prima hypercar del neonato marchio Giamaro, costruita interamente nella Motor Valley. Design scolpito attorno al motore, aerodinamica attiva, interni ispirati ai jet e una “chiave rossa” che sblocca la modalità più estrema. È l’inizio di una nuova leggenda o solo un esercizio di stile fuori scala? #hypercar #italiana #auto #giamarokatla
Ha battuto la Porsche 918. Ed è una Mustang. La Ford Mustang GTD ha appena girato al Nürburgring in 6:52.072, migliorando di 5 secondi il suo record e diventando più veloce di 911 GT3, Aventador SV, Ferrari 296 e persino della 918 Spyder. Con 815 CV, V8 da 5.2 litri, sospensioni pushrod e cambio posteriore, è una vera arma da pista omologata per la strada. Ancora vi sembra solo una muscle car con un alettone? #ford #mustang #supercar #porsche
La Koenigsegg Jesko è l’auto a benzina più scattante di sempre. Ma può davvero toccare i 531 km/h? Con 1.600 CV, trazione posteriore e un cambio da fantascienza, la Jesko Absolut ha appena battuto due record: è l’auto a benzina più veloce nel quarto di miglio (8,88”) e la più veloce sul mezzo miglio da fermo, toccando i 359,83 km/h in appena 13,27 secondi. Il tutto senza elettrificazione. Ora il CEO Christian von Koenigsegg promette di puntare ancora più in alto: 531 km/h di velocità massima. Sogno o realtà? #koennigsegg #jesko #absolut #hypercar
Audi ha cambiato rotta: continuerà a produrre auto a benzina per almeno altri 10 anni, contrariamente a quanto annunciato solo tre anni fa. Il nuovo CEO ha confermato che la produzione dei motori termici non finirà nel 2033 ma potrebbe proseguire fino al 2035 o oltre, soprattutto per i modelli A5, A6, Q3 e persino le versioni sportive RS. Nel frattempo, il piano elettrico prosegue, ma le vendite non hanno ancora raggiunto i numeri di BMW. Secondo te, è una scelta strategica o un passo indietro verso il passato? #audi #motori #benzina #audiq3
Questa NSX-R vale più di una Ferrari: venduta a 825.000 euro Una Honda NSX-R del 2003 è stata battuta all’asta per 825.000 euro: è una delle sole 140 NA2 prodotte, alleggerita al massimo e con un V6 3.2 assemblato a mano, capace di girare al Nürburgring in meno di 8 minuti. Altro che “giapponese economica”: oggi è un pezzo da collezione, raro, purissimo e più veloce di molte supercar italiane dell’epoca. #honda #nsx #supercar #ferrari
Nuova Alfa Romeo Stelvio: ecco cosa cambia davvero La seconda generazione del SUV del Biscione arriverà tra fine 2025 e inizio 2026, con novità radicali. Nuovo design ispirato alla Junior, piattaforma STLA Large condivisa con Jeep e Dodge, e una gamma motori completamente rinnovata: elettrico, ibrido plug-in e forse ancora termico. Si parla anche di una Quadrifoglio da 1.000 CV elettrici. Ma quanto dovremo aspettare per vederla su strada? #alfaromeo #stelvio #suv #auto
Koenigsegg ha svelato la nuova belva: 1.603 CV, aerodinamica attiva e già tutta esaurita. È la Sadair’s Spear: evoluzione estrema della Jesko Attack, più leggera, più potente e pensata solo per la pista. Motore V8 biturbo, 0,2 secondi per salire a 8.500 giri. Ne faranno solo 30, da 3,8 milioni di sterline. Vale davvero tutto questo o una hypercar oggi dovrebbe essere elettrica? #koenigsegg #sadairspear #hypercar #autosportive
Volkswagen: la nuova Golf GTI elettrica sarà “mostruosa” Il CEO Schäfer promette una Golf GTI elettrica vera e feroce, in arrivo entro il decennio, seguita da una Golf R a trazione integrale. Entrambe nasceranno sulla nuova piattaforma SSP, già definita “strabiliante” dopo i primi test. La GTI resterà a trazione anteriore, ma sarà “emozionante e autentica” come da tradizione. Pronto a vedere una GTI senza motore termico? #volkswagen #gti #auto #supercar
Alfa Romeo: prima SUV e volumi, poi forse il ritorno alle sportive Alfa Romeo punta a consolidare la propria posizione con i SUV prima di sognare nuove sportive. Lo ha spiegato il responsabile marketing Cristiano Fiorio, chiarendo che modelli come Stelvio, Tonale e Junior sono fondamentali per la sopravvivenza del marchio. Solo se le vendite cresceranno, si potrà parlare di una nuova coupé accessibile su base Stellantis. La 33 Stradale? È nata “di nascosto”, fuori orario, senza pesare sull’azienda. Ti piacerebbe una vera sportiva Alfa più “umana” dopo i SUV? #alfaromeo #stelvio #suv #supercar
La BMW Z4 resterà in produzione più a lungo del previsto: doveva sparire a ottobre 2025, ma la domanda ha convinto la Casa a estenderla fino a maggio 2026. Il merito è del ritorno del cambio manuale sulla M40i: sei marce, trazione posteriore e motore 6 cilindri in linea. Un pacchetto che ha fatto salire le vendite del 13% nel 2024. E sarà anche l’ultima BMW sportiva a tre pedali prima dell’addio definitivo previsto entro il 2030. Secondo te ha ancora senso una roadster manuale… o il futuro è solo elettrico e automatico? #bmw #z4 #supercar #manuale
La Pagani Zonda è tornata. Ancora. E stavolta si chiama Kunlun. Pensavate che la Zonda fosse finita nel 2013 con la Revolución? Pagani ci smentisce di nuovo, con una one-off esclusiva commissionata a San Cesario sul Panaro dalla divisione Unico: nasce la Zonda Kunlun, ispirata alla catena montuosa cinese e costruita (di nuovo) su base 760. V12 7.3 litri aspirato, 760 CV, carrozzeria in fibra di carbonio e dettagli blu ovunque, dallo scoop sul tetto alla pinna centrale. Ogni volta che diciamo “è l’ultima Zonda”, ne arriva una ancora più estrema. Secondo voi è un’icona che merita di continuare così… all’infinito? #pagani #zonda #auto #supercar
La De Tomaso P72 è finalmente realtà: 700 CV, V8 e cambio manuale Dopo sei anni di attesa, la De Tomaso P72 è pronta per la strada. Linee da sogno ispirate alla P70 del 1965, interni senza schermi ma pieni di dettagli in oro rosa, monoscocca in carbonio e un V8 da 5 litri sovralimentato da 700 CV abbinato a un cambio manuale. Una supercar pensata per emozionare, non per battere record. Pagheresti il prezzo (stellare) per un’auto così pura e fuori dal tempo? #detomaso #motore #v8 #supercar
È tornata. E ora ha 530 CV. La mitica Audi quattro rinasce grazie ad ABT in un restomod esclusivo che unisce il fascino da Gruppo B alla meccanica della RS 3: fibra di carbonio, 2.5 turbo a cinque cilindri, trazione integrale e 530 CV, il triplo dell’originale. Prodotta in soli 30 esemplari (già tutti venduti), ogni auto è un pezzo unico. E il prezzo? Non dichiarato, ma si parla di cifre a sei zeri. Vi piace questa reinterpretazione estrema o preferite la quattro “vera”, con i suoi 200 CV e il sapore anni ’80? #audi #quattro #abt #restomod
La Giulia Quadrifoglio compie 10 anni: un’Alfa già leggenda Il 24 giugno 2015 nasceva un’icona: Alfa Romeo presentava la Giulia Quadrifoglio, con trazione posteriore e V6 biturbo da 510 CV. Una berlina capace di sfidare BMW M3 e Mercedes-AMG C63 sul piano tecnico, emozionando con uno stile italiano inconfondibile. Dopo dieci anni, è ancora tra le più amate: secondo te, è già un classico da collezione? #alfaromeogiulia #quadrifoglio #auto #supercar
XPeng arriva in Italia con due SUV elettrici: G6 e G9 Il marchio cinese debutta nel nostro Paese con due SUV 100% elettrici: la coupé G6 da 258 a 476 CV (da 39.700 € in promo) e la G9, più grande e lussuosa, fino a 551 CV (da 55.790 € in promo). Entrambi offrono autonomie fino a 570 km, piattaforma a 800 Volt e dotazioni complete. Tra G6 e G9, quale ti convince di più per un primo salto nell’elettrico cinese? #suv #cinese #auto #xpeng
Antonio Filosa è il nuovo CEO di Stellantis: dal 23 giugno prenderà il posto di Carlos Tavares. Napoletano, ingegnere, 25 anni nel gruppo Fiat-FCA-Stellantis, ha guidato Jeep e rilanciato il marchio in Sud America e Nord America. Ora dovrà affrontare una sfida enorme: riorientare il gruppo tra elettrificazione rallentata, concorrenza asiatica e fabbriche europee in crisi. Riuscirà a traghettare Stellantis nel futuro senza tradire il suo DNA? #stellantis #auto #fiat #jeep
La 911 GT3 è la più veloce al Ring con cambio manuale: 6:56.294 minuti Porsche ha riscritto la storia al Nürburgring: con 510 CV, cambio manuale e Jörg Bergmeister al volante, la nuova 911 GT3 ha girato in 6:56.294, battendo il precedente record della Dodge Viper ACR di 10 secondi, nonostante 140 CV in meno e una trasmissione da “vecchia scuola”. Un risultato pazzesco che dimostra quanto la meccanica pura, quando è fatta bene, possa ancora dire la sua. Secondo te, ha più fascino una GT3 manuale… o una supercar automatica da 1.000 CV? #porsche #gt3 #auto #nürburgring
La Lamborghini Urus trasformata in un carro armato da 811 CV: follia o capolavoro? Si chiama Rezvani Knight e nasce da una Urus modificata fino all’estremo: carrozzeria blindata, assetto da fuoristrada militare, maschere antigas e… 811 cavalli sotto al cofano. Solo 100 esemplari e prezzo da mezzo milione, soprattutto se scegliete il pacchetto Dark Knight, che la rende a prova di esplosione e proiettili. Siete pronti a trasformare un SUV in un Bat-SUV? O questa è un’esagerazione senza senso? #lamborghini #urus #supercar #suv
Maxus T60 MAX: il nuovo pick-up cinese biturbo arriva in Europa Maxus, marchio del colosso SAIC, sbarca in Germania con il T60 MAX, un pick-up diesel da lavoro con 218 CV, cambio automatico ZF a 8 marce e trazione integrale inseribile. Porta fino a 975 kg e traina 3.500 kg: numeri da rivale diretto di Hilux e Ranger. Interni full optional (sedili in pelle, infotainment da 12,3”, clima bizona) e un prezzo sotto i 48.000 euro. Vi piacerebbe vederlo anche in Italia? #maxus #pickup #biturbo #auto
Sta tornando la Lancia Y più cattiva di sempre Entro l’estate debutta la nuova Ypsilon HF: 280 CV, 0-100 in 5,6 secondi e differenziale autobloccante anteriore. Sarà la prima compatta elettrica sportiva di Stellantis, con assetto ribassato, freni da corsa e look ispirato al mondo rally. Per chi vuole solo l’estetica sportiva, in arrivo anche la HF Line, più “civile” e ibrida da 110 CV. #lancia #ypsilonhf #auto #rally